Il sistema famigliare: l'appartenenza

Per addentrarci nelle dinamiche e interazioni presenti nel nostro sistema famigliare è necessario ricordare quale sia una legge fondamentale per la sopravvivenza dello stesso che è anche una legge che domina i rapporti tra le persone e i sistemi in generali ovvero la legge dell’appartenenza.

Bert Hellinger con le Costellazione Famigliari l’ha posto al centro dei sui studi e del suo metodo di lavoro e con l’osservazione ha ideato gli ordini dell’amore e oggi parliamo del primo ordine dell’amore: la legge dell’appartenenza

La prima legge di appartenza ci dice che:

Tutti i membri di una famiglia hanno lo stesso diritto di appartenere alla propria famiglia, è un diritto irrinunciabile, che si acquisisce per il semplice fatto di avere due genitori , o meglio ancora, per il solo fatto di essere stati concepiti da due membri appartenenti a un sistema. La Legge dell'Appartenenza dice:

"ogni membro di un sistema familiare ha diritto di fare parte del sistema-famiglia e conseguentemente nessuno può esserne escluso, per nessun motivo".

Il sistema famiglia comprende dunque :

  • bambini (inclusi bambini abortiti, nati morti o prematuramente morti)

  • genitori con i rispettivi fratelli e sorelle

  • nonni

  • bisnonni

  • trisnonni

  • avi precedenti

  • chiunque abbia aiutato o sostenuto la famiglia: precedenti partners dei genitori o dei nonni, tutti quei benefattori che in vita o in morte portarono vantaggi anche economici alla famiglia.

  • vittime di violenze o omicidi perpetrati da qualsiasi membro della famiglia.

Le conseguenze dell’esclusione

Quando un membro della famiglia è stato escluso, nella famiglia si crea un movimento volto a far ritornare il membro escluso o dimenticato e ad assegnarli il posto che gli spetta. Fino a quel momento viene rappresentato da un altro membro. La persona esclusa prende possesso di questo membro, senza che questi se ne renda conto. In tal modo, attraverso questo membro si fa notare all’interno della famiglia. Anche questo membro si sente escluso. Assume le emozioni e i sintomi del membro escluso e in definitiva il destino dello stesso. In questi casi nelle Costellazioni familiari parliamo di irretimento.

Molti problemi in famiglia – famiglia inteso nel senso più lato descritto in precedenza – derivano dalla violazione di quest’ordine. Si rivela così il fatto che lo stesso diritto all’appartenenza viene prestabilito e imposto da una forza superiore

Capiamo ora quali sono gli eventi che possono essere ritenuti dannosi per un sistema famigliare ovvero situazioni che metterebbero in cattiva luce: membri ritenuti ‘pazzi’, gravidanze illegittime, abusi, morti in situazioni particolari e via dicendo, tutto ciò che l’opinione pubblica in relazione al contesto della famiglia può condannare!

Se ti risuona quanto scritto è giunto il momento di capire a chi sei inconsciamento legato nella tua famiglia, ciò ti aiuterà a liberarti di pesi che potrebbero non essere tuoi.